Strettoio manuale REVO Vario KREV
Precisione e accuratezza
I pezzi con superfici sensibili possono essere serrati e aperti in modo esattamente parallelo tra loro – anche dietro o lateralmente alla guida. Anche gli angoli e i bordi in rilievo, nonché le superfici appuntite e arrotondate, possono essere regolate in modo perfetto:
- grazie a superfici di serraggio estremamente grandi, utilizzate ad angolo retto rispetto alla guida
- grazie a tre cappucci protettivi rimovibili che respingono la colla e resistono a vernici e solventi grassi
- grazie a supporti utensili che impediscono il contatto del pezzo con la guida
Potenza e sicurezza
Potete ottenere una presa sicura con una forza di serraggio fino a 8.000 N:
- grazie ad un alloggiamento in plastica con rinforzo in metallo
- grazie ad una staffa di scorrimento ottimizzata con sistema antiscivolo doppio: mantiene il morsetto in modo affidabile alla forza di serraggio impostata e impedisce, in stato di assenza di serraggio, uno scivolamento involontario della staffa di scorrimento
Multiuso e ben pensato
I morsetti offrono un grandissimo numero di opzioni d'impiego:
- grazie ad ingegnosi accessori, come l'adattatore orientabile, il kit di pressaggio del telaio, la prolunga dei morsetti e il morsetto di bloccaggio del banco
- grazie all’impugnatura in plastica bicomponente dalla forma ergonomica con esagono incassati, è possibile applicare in modo comodo la forza di serraggio (coppia max. 17 Nm)
- grazie alla testa a regolazione continua nella versione Vario KREV, si può posizionare il morsetto al centro del pezzo, per una distribuzione ottimale del peso
- Ebanisteria
- Legno duro Incollato
- Assemblaggio di porte e finestrini
- Attrezzature e dispositivi per la lavorazione del legno
- Costruzione di mobili
- Progetti di ristrutturazione di abitazioni
- Usare il prodotto solo allo stato originale.
- Usare il prodotto solo in conformità all'uso previsto. Un uso improprio può causare lesioni o danni materiali.
- Proteggere gli occhi, indossando gli occhiali protettivi.
- Proteggere le mani, indossando i guanti da lavoro e montaggio.
- Proteggere i piedi, indossando le scarpe antinfortunistiche.
- L’impugnatura deve essere sempre priva di olio e grasso per evitare di scivolare.
- Il prodotto non deve finire nelle mani dei bambini.
- Le piccole parti non devono essere ingerite o inserite in qualsiasi parte del corpo.
- Prima di ogni uso, accertarsi che il prodotto non sia danneggiato e che tutti gli elementi mobili siano in perfetto stato di funzionamento.
- Non è permesso usare un prodotto danneggiato.
- Per ogni prodotto devono essere rispettate le istruzioni per la cura e manutenzione – vedere www.bessey.de.
- Usare solo ricambi originali di BESSEY.
- L'utensile di serraggio non deve essere usato per il sollevamento, la trazione o l'appoggio.
- L'utensile di serraggio non deve essere usato per il fissaggio di carichi durante il trasporto.
- L'utensile di serraggio deve essere teso solo a mano, senza ausili aggiuntivi.
- L'utensile di serraggio non deve essere usato per installazioni permanenti.
- Controllare a intervalli regolari il funzionamento della vite terminale di sicurezza negli strettoi.
- Parte superiore e inferiore in plastica PA6 rinforzata con parti in lamiera inserite come rinforzo
- Guida a sezione cava in acciaio, trafilata a freddo, zincata
- Mandrino con filetto trapezoidale in acciaio rullato, brunito
- Impugnatura in plastica bicomponente
- Piastra di pressione in acciaio, pressata a freddo, zincata
- Tappi di protezione in plastica
- Manutenzione regolare necessaria – Solo in questo modo si garantisce una tenuta sicura (nessuno scivolamento della staffa di scorrimento)
- Pulire la rotaia con un detergente
- Tenere sempre la guida libera da grasso, olio o colla seccata, cere e agenti distaccanti a base di silicone
- Pulire la scanalatura della rotaia con una spazzola acciaio
- Pulire e oliare regolarmente il mandrino
- In caso di scivolamento della parte inferiore, ruotare ulteriormente il grano di 1/4 di giro (solo TG, KRE, KREV)